Articles in Category: News

La temperatura ideale

on Domenica, 17 Marzo 2013. Posted in News

Qual'è la temperatura ideale?
Gli esperti medico - sanitari sono concordi nell'affermare che ogni ambiente ha la sua temperatura ideale in relazione all'attività che vi si svolge. Qui sotto vi diamo la tabella delle temperature più adatte ad ogni tipo di ambiente.

Ambienti di soggiorno e lavoro: circa 18°c
Cucine: circa 18°c
Stanze da bagno: circa 20°c
Stanze da letto: circa 14/16°c
Corridoi: circa 14/16°c
Ambienti con notevoli superfici vetrate adibiti ad una attività sedentaria:
circa 20°c

È bene tenere presente che:
1) temperature superiori possono provocare disturbi alla salute a causa di eventuali sbalzi;
2) temperature inferiori possono portare i malanni invernali o aggravarli;
3) l'umidità gioca un ruolo importante nel creare confort; 20°c in un ambiente secco sono meno confortevoli di 18°c al giusto tenore di di umidità.
È bene perciò usare un umidificatore o mettere una bacinella sul termosifone;
4) le sensazioni di caldo e di freddo sono soggettive, variano da individuo a individuo, e persino lo stesso individuo può avere sensazioni diverse a seconda dello stress. E' quindi indispensabile affidarsi a un termometro. La temperatura va misurata al c entro della stanza, su un mobile a mt. 1,50 da terra, e per più giorni di seguito.

N.B. Ogni grado in più rispetto ai valori della tabella comporta una maggiorazione del consumo di circa il 7%.

Le fughe di calore

on Domenica, 17 Marzo 2013. Posted in News

È praticamente impossibile eliminare completamente la dispersione del calore. È però possibile ridurre quella superflua o ingiustificata; con un risparmio anche notevole di combustibile e un sensibile miglioramento del confort.

SUGGERIMENTI PER CONDOMINI, INQUILINI E PROPRIETARI DI ABITAZIONI UNIFAMILIARI

Gli spifferi
Gli spifferi rappresentano una notevole perdita di calore e non sono giustificati neanche dalla necessità di un ricambio dell'aria, infatti possono ingenerare un ricambio che, in zone ventose, è anche di 3/4 volte superiore a quanto richiesto dalle norme igienico sanitarie.
Rimedi:
- applicare feltri a nastro autoadesivo lungo i bordi delle finestre e delle porte;
- curare la tenuta dei cassonetti e delle tapparelle avvolgibili, che deve essere la migliore possibile, ed eventualmente isolarli con pannelli.

DISPERSIONI ATTRAVERSO PARETI E FINESTRE
I termosifoni collocati sotto una finestra o contro una parete che spesso è più sottile delle altre pareti perimetrali, disperdono all'esterno buona parte del loro calore.
Rimedio:
È sufficiente infilare tra parete e termosifone uno strato di materiale isolante, per esempio resine espanse o similari. Basta a trattenere il calore dentro la casa.

OSTACOLI CHE RIDUCONO LA RESA DEI TERMOSIFONI
I termosifoni coperti da tende o da copritermosifoni impediscono al calore di diffondersi regolarmente per l'ambiente.
Rimedio:
Permettere la più libera circolazione d'aria attorno ai termosifoni.